Personalizza l'uso dei cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lo stress causa di ipertensione e problemi cardiovascolari

Gli ultimi studi condotti dall’Università giapponese di Kyoto e pubblicati su importanti riviste scientifiche, hanno confermato il collegamento tra malattie ipertensive, cardiovascolari e lo stress. La ricerca è stata una delle prime a partire da persone inizialmente sane, valutando l’impatto che lo stress può avere direttamente sulla salute su periodi medio lunghi.

Gli ormoni dello stress

Lo studio è stato condotto tramite la misurazione dei valori degli ormoni dello stress (cortisolo, dopamina, epinefrina e norepinefrina), testando persone ricomprese tra i 48 e 87 anni. Questo per analizzare se quando si viene colpiti da eventi stressanti  di vario genere: ambito familiare, lavorativo, sociale ed altro, il comportamenti dei valori degli ormoni.

Cosa ci dicono questi studi

Lo studio è stato eseguito, su un periodo medio di 6 anni, riscontrando  che la concentrazione dei quattro ormoni dello stress, raddoppiava, ogni qualvolta si veniva sollecitati da eventi stressanti con un aumento del rischio di sviluppare ipertensione tra il 21 ed il 31%. Su un periodo medio di 11 anni, l’aumento ha raggiunto un incremento fino al 90% di rischio di essere colpiti da cardiopatie ed ipertensione confermando di come gli ormoni rispondano direttamente ai livelli di stress percepito.

In conclusione, lo studio ha ribadito ancora una volta di come lo stress sia un elevato fattore di rischio, per lo sviluppo di ipertensione ed eventi cardiovascolari, che possono colpire individui sani causando problematiche importanti.

Lascia un commento