Personalizza l'uso dei cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Italiani e cura di sé: l’invecchiamento che tutti ignoriamo. L’indagine di Unilever

Siamo un popolo di “senior” sulla carta, che nella pratica vuole mantenersi giovane, ma il tempo agisce anche lì dove l’attenzione è più bassa: i denti.

  • Gli italiani vogliono mantenersi giovani, e lo fanno dedicando tempo e cura alla salute. Quasi la metà (48%) si concentra sul mantenere una dieta bilanciata e il 44% fa regolarmente esercizio fisico, rivela una nuova indagine di Ipsos per Mentadent Professional
  • Ma solo l’8% dei nostri connazionali è consapevole del fatto che anche i nostri denti invecchiano e utilizza dentifrici specifici che aiutino a mantenerli giovani
  • A fronte di una diffusa apprensione per l’invecchiamento di mente (33%), pelle (29%), ossa e articolazioni (24%), solo per il 4% la salute dei denti preoccupa in relazione agli effetti del passare del tempo.

Gli italiani? Costantemente occupati a contrastare gli effetti del tempo che passa, puntando tutto sulla prevenzione. La cura della propria persona è in cima alle priorità dei nostri connazionali: quasi la metà (48%) si concentra sul seguire una dieta bilanciata, il 44% fa regolarmente esercizio fisico e il 29% non fuma o cerca di evitarlo.

A rivelarlo è la nuova indagine condotta dall’Istituto di ricerca Ipsos per Mentadent Professional[1], in occasione del lancio della nuova linea “Protect+”, che ha analizzato “usi e costumi” degli italiani in materia di “personal care”. Per quanto riguarda la beauty routine, ecco alcune delle abitudini cui si fa ricorso più frequentemente per contrastare i segni più evidenti dell’età: il 36% degli italiani applica la protezione solare, il 35% usa una crema antirughe e il 27% si strucca prima di andare a letto. Le donne sono in generale più attente a tutte le pratiche di cura personale per mantenersi giovani, con particolare attenzione alla skincare e alla pelle del viso. Per il 67% degli italiani, è proprio quest’ultima la parte del corpo che preoccupa di più di fronte al passare degli anni.

Il quadro restituito dall’indagine di Ipsos è quello di un popolo consapevole – almeno in parte – che è possibile preservare la propria salute e rallentare gli effetti del tempo. Facciamo di tutto per mantenerci giovani, ma tra i protagonisti della “personal care” spicca un grande assente: la cura dei denti e della salute orale. C’è ancora scarsa consapevolezza del fatto che a invecchiare non sono solo pelle, ossa e articolazioni ma anche i denti: appena 2 italiani su 10 (21%) considerano l’igiene orale un’abitudine importante per mantenersi giovani. E, quando viene chiesto loro quali sono le parti del corpo che più li preoccupano in relazione al fattore tempo, solo il 4% cita i denti a fronte di una diffusa apprensione per mente (33%), pelle (29%), ossa e articolazioni (24%). E solo l’8% è consapevole dei rischi legati alla demineralizzazione dei denti, carie in primis, e usa dentifrici che ne prevengono l’erosione.

“A differenza delle ossa, il processo rigenerativo dei denti è più complesso e meno efficiente – spiega il Professor Luca Levrini, Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia e Presidente Vicario del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso l’Università degli Studi dell’InsubriaI denti sono sottoposti a un processo ciclico e quotidiano di mineralizzazione e demineralizzazione superficiale, che porta spesso a una perdita progressiva dello smalto del dente. Questo il motivo per il quale i denti invecchiano, diventando nel tempo più gialli e deboli. Non solo, c’è un legame tra demineralizzazione dei denti e insorgenza delle carie, su cui è importante che aumenti la consapevolezza.  È fondamentale adottare comportamenti ed utilizzare strumenti per l’igiene orale che permettano la mineralizzazione del dente e ne riducano il processo di demineralizzazione”.

Sottoposti quotidianamente a fattori di stress, e in particolare alla perdita di minerali, i nostri denti non sono in grado, da soli, di ripristinare completamente questa barriera protettiva. Grazie all’innovazione, basata sull’utilizzo dei minerali bio-compatibili nella formulazione del dentifricio, è tuttavia possibile prevenire l’erosione e prolungare la vista dei denti.

I minerali bio-compatibili, presenti nelle rocce, sono anche il principale componente delle ossa e il maggior costituente dello smalto dei denti – spiega il Professor Levrini Considerando che lo smalto è la prima ‘vittima’ dei processi di demineralizzazione, e che i nostri denti non sono in grado completamente, da soli, di ripristinare questa barriera protettiva, è importantissimo ‘aiutarli’ e nutrirli utilizzando un dentifricio che contenga lo stesso minerale di cui è composto in modo naturale lo smalto.”

L’igiene orale e la madre di tutte le prevenzioni e il primo passo è sempre aumentare e ‘far sedimentare’ la consapevolezza nelle persone – conclude Cristiano Gallotta, Responsabile Mentadent Italia ed Expert Brands EuropaDa oltre 40 anni Mentadent è in prima linea nel sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’igiene orale, un impegno per la prevenzione che si concretizza anche attraverso la continua ricerca scientifica e lo sviluppo di prodotti innovativi  come la nuova linea Mentadent Professional ‘Protect+. La linea è nata infatti grazie allo studio e alla sperimentazione portati avanti dal nostro Centro di Ricerca e Sviluppo italiano, sito a Casalpusterlengo, con l’obiettivo di creare una nuova formula che aiutasse a prolungare la vita dei denti, restituendo allo smalto gli stessi minerali di cui è naturalmente composto.”

L’indagine in sintesi
Personal care e beauty routine:

–       Quasi la metà degli italiani (48%) si concentra sul seguire una dieta bilanciata

–       Il 44% fa regolarmente esercizio fisico

–       il 29% non fuma o cerca di evitarlo.

–       Il 36% degli italiani applica la protezione solare

–       Il 35% usa una crema antirughe

–       Il 27% si strucca prima di andare a letto

–       Per il 67% degli italiani, la pelle del viso è la parte del corpo che preoccupa di più di fronte al passare degli anni.

Igiene orale:

–       Appena l’8% degli italiani è consapevole dei rischi legati alla demineralizzazione dei denti, carie in primis, e usa dentifrici che ne prevengono l’erosione.

–       Mentre è diffusa l’apprensione per mente (33%), pelle (29%), ossa e articolazioni (24%), solo per il 4% degli italiani l’invecchiamento dei denti rappresenta un fattore di cui preoccuparsi.

–       Solamente 2 italiani su 10 (21%) considerano l’igiene orale un’abitudine importante per mantenersi giovani.

 

Informazioni su Unilever

Unilever è una delle principali aziende di beni di consumo a livello mondiale che opera nei mercati Beauty & Wellbeing, Personal Care, Home Care, Nutrition e Ice Cream. Radicata in oltre 190 paesi in tutto il mondo raggiunge, attraverso i suoi prodotti, 3,4 miliardi di persone ogni giorno. Unilever impiega oltre 127.000 persone globalmente ed è presente sul mercato con un portafoglio che include oltre 400 brand tra cui gli iconici Dove, Algida, Sunsilk, Mentadent, Knorr, Calvé, Magnum, Svelto e Coccolino.

Suo obiettivo è di essere leader globale nella sostenibilità e di dimostrare come il proprio modello di business purpose-led e future-fit sia in grado di produrre una performance superiore. Da sempre è impegnata ad essere un’azienda innovativa e responsabile. Più di 100 anni fa il suo fondatore William Lever ha lanciato il primo brand con purpose, Sunlight Soap, e ancora oggi il purpose che la guida, “rendere la sostenibilità una consuetudine”, è al centro di tutte le azioni. L’Unilever Compass, la strategia di business, guida nella crescita sostenibile e responsabile attraverso 3 grandi obiettivi: migliorare la salute del pianeta, migliorare la salute e il benessere delle persone, contribuire ad una società e un mondo più equi e inclusivi. Per ulteriori informazioni su Unilever e i suoi marchi, visitare il sito: www.unilever.it.

[1] Indagine condotta da Ipsos su un campione di 588 rispondenti, di cui il 30% uomini e il 70% donne, dai 18 ai 65 anni, con un’equa rappresentazione delle diverse regioni italiane. L’indagine è stata condotta tra il 23 febbraio e il 6 marzo 2023 attraverso interviste online presentate sotto forma di questionario.

Lascia un commento