Personalizza l'uso dei cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Frullati, estratti e centrifugati: i 5 falsi miti

Il centrifugato è realizzato tramite la centrifuga, che conserva solo la parte liquida di verdura e frutta. Si ossida velocemente (diventa scuro), e necessario quindi berlo subito e perde buona parte dei principi nutritivi, che rimangono all’interno delle fibre non passate.

L’estratto viene preparato tramite un meccanismo a vite che schiaccia e setaccia frutta e verdura, agendo più lentamente ed il preparato si ossida meno. Ma anche con l’estratto vengono perse molte fibre. Il frullato in genere è realizzato utilizzando frutta o verdura addizionati volendo con latte e/o ghiaccio. A differenza dei primi due, i frullati conservando tutta la materia prima e sono ricchi delle loro fibre naturali.

Sono sostituti della colazione – Falso

Non sono consigliati, se assunti da soli, in quanto non consentono di incamerare le giuste calorie per arrivare fino ad ora di pranzo e possono quindi spingerci ad integrarli a metà mattinata, con altro cibo.

Possono sostituire il pranzo – Falso

Se i frullati sono a base di verdure, il loro contenuto energetico è insufficiente per arrivare ad ora di cena, se invece sono a base di frutta, possono causare un picco glicemico, causando un aumento dell’insulina nel sangue, per poi calare bruscamente, dandoci improvvisamente un senso di mancanza di energie.

Fanno dimagrire: Falso

Partendo dal presupposto che nessun cibo è in grado di far perdere peso, bisogna quindi valutare quale tipologia può aiutarci a contenere le calorie. Il consiglio è quello di utilizzare maggiormente le verdure, meno cariche di calorie, e meno la frutta in quanto ricca di fruttosio, zucchero naturale non proprio indicato per chi vuole perdere peso.

Sono detossinanti: Falso

Eliminare le tossine tramite assunzione di cibo è sbagliato, in quanto se si è “intossicati” è bene regolare un po’ tutto lo stile di vita: variare l’alimentazione, dormire le giuste ore, svolgere moderata attività fisica ed altro. Disintossicarsi assumendo frullati, centrifughe od estratti non è quindi sufficiente ed è di fatto un falso mito, ad uso e consumo per chi li vende.

Lascia un commento