Personalizza l'uso dei cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Diete iperproteiche: verdetto positivo

Condannate da nutrizionisti e medici, secondo uno studio dell’Università di Bruxelles non danneggerebbero le funzionalità renali ed epatiche.

Per costruire massa muscolare è scientificamente provata la necessità di un elevato apporto proteico.
Alcune ricerche hanno però dimostrato che diete a basso contenuto proteico riducono l’aggravarsi di patologie renali in pazienti affetti da malattie di questo tipo.

Per questa ragione (ma non esistono evidenze scientifiche), le diete iperproteiche hanno guadagnato una cattiva reputazione nella comunità medica.

È comune credenza che le diete iperproteiche che i bodybuilders e altri atleti seguono, possano causare problemi al fegato e ai reni. Tuttavia, non ci sono evidenze che dimostrino che diete iperproteiche abbiano effetti negativi sulla funzionalità renale ed epatica in persone normali.

Anzi, alcuni medici del Department of Physological Chemistry dell’Università di Bruxelles, in Belgio, hanno deciso di investigare gli effetti di diete iperproteiche su atleti.

A un gruppo di 20 bodybuilders e 18 atleti professionisti, che normalmente utilizzavano una dieta iperproteica (2 grammi di proteine per chilo di peso corporeo al giorno) e che non facevano uso di steroidi anabolizzanti, venne richiesto di monitorare la loro dieta quotidiana per una settimana. Vennero rilevati i dati relativi all’assunzione giornaliera di proteine, carboidrati, grassi nonchè apporto di calcio e venne costantemente monitorata la loro funzionalità renale.

Le diete iperproteiche producono rilevanti quantità di urea, una sostanza finale del metabolismo proteico che normalmente viene espulsa con le urine.

Inoltre, a causa della loro attività molto intensa, questi atleti sono a rischio di disidratazione, che potrebbe limitare l’espulsione dell’urea e teoricamente arrecare danni al fegato e ai reni.

Per questo studio, campioni di urine e di sangue furono prelavati dagli atleti per determinare l’impatto di una dieta iperproteica sulla funzionalità renale ed epatica. I risultati furono più che incoraggianti…

 

Lascia un commento